FIGLI DI UNA PATRIA MINORE

TRATTAMENTO INTEGRATIVO UNA NORMA CHE PENALIZZA I LAVORATORI PIU’ DEBOLI

Se hai un reddito inferiore a 8.500,00 euro non ti aspetta nessun trattamento integrativo. Hai un reddito troppo basso, non paghi IRPEF e quindi non hai benefici.

Per non creare disparità era sufficiente al legislatore spostare il calcolo dell’agevolazione dalla voce IRPEF alla voce CONTRIBUTI A CARICO DEL LAVORATORE.

___________

Nel millennio delle comunicazioni globali, dell’intelligenza artificiale, dei robot e dei supercomputer avere intere fasce della popolazione in situazioni di povertà è il fallimento di una classe dirigente totalmente incapace di governare un paese evoluto quale è l’Italia.

Il 2025 conferma le tendenze in atto dalla fine degli anni 90 di privilegiare le rendite finanziarie a scapito del lavoro; In particolare quello dipendente.

Il risultato di questa politica totalmente sbilanciata a favore delle classi più abbienti ha generato ampie fasce di persone incapienti cioè, persone il cui reddito  è inferiore alla soglia minima oltre si inizia a pagare l’imposta  IRPEF.

L’ultima norma che si inserisce nell’alveo della penalizzazione dei redditi più bassi e quella relativa al “trattamento integrativo di 1.200 euro”. Trattamento che, per effetto della legge fiscale,  non spetta a chi nell’anno guadagna meno di 8.500 euro.

Si tratta di una norma iniqua e socialmente dannosa che colpisce i più fragili, quelli con contratti precari e retribuzioni da fame. Ad essere maggiormente penalizzate sono le lavoratrici con figli che per fare fronte alle esigenze della famiglia spesso si devono accontentare di lavori a Part-time e retribuzioni al di sotto del minimo di sopravvivenza.

I motivi per cui è necessario immediatamente ammettere al trattamento integrativo anche chi ha bassi redditi sono di ordine sociale, economico e soprattutto morale.

Escludere dai benefici le persone che, pur avendo un lavoro, non riescono a raggiungere un livello di reddito dignitoso contribuisce a:

  1. Aumento delle disuguaglianze
    Quando i redditi più bassi subiscono tagli o perdite, mentre quelli più alti non vengono toccati o addirittura agevolati, cresce la disuguaglianza e conseguentemente le tensioni sociali.
  2. Erosione della coesione sociale – Sentirsi esclusi dalle politiche di sostegno genera sfiducia nelle istituzioni e alimentare tensioni sociali. Segno evidente di ciò è il sempre minore numero di persone che si recano a votare.
  3. Aumento della povertà delle famiglie: Maggiori difficoltà a soddisfare bisogni essenziali come casa, salute e istruzione.
  4. Difficoltà delle nuove generazioni a costruirsi un futuro: Un basso reddito comporta insicurezza. Rallenta la programmazione a livello personale e genera un ciclo intergenerazionale di povertà che riduce le prospettive di sviluppo del Paese.

I bassi redditi indeboliscono la domanda di beni in particolare gli essenziali. Meno consumi = meno produzione = meno posti di lavoro e inferiore redditività. Un ciclo vizioso che contribuisce all’impoverimento generale.

La marginalizzazione di una importante fascia di persone, in un Paese avanzato come il nostro, è il frutto di una classe dirigente priva di una visione politica.

Non di rado coloro che governano fanno appello al valore di Patria e di famiglia. Ma se PATRIA e FAMIGLIA, non sono solo semplici slogan ad uso e consumo del governante di turno, richiedono l’uguaglianza sotto la stessa COSTITUZIONE.

PERSONA E LAVORO ritiene che una norma ben pensata avrebbe dovuto in primis sostenere i lavoratori più in difficoltà.

Per non creare disparità era sufficiente al legislatore spostare il calcolo dell’agevolazione dalla voce IRPEF alla voce CONTRIBUTI A CARICO DEL LAVORATORE.

PERSONA E LAVORO di intesa con il  sindacato LABOR si impegna a sollecitare tutte le Istituzioni affinché la norma sia corretta al fine di proteggere la dignità di ogni lavoratore.

Danilo Maron

Condividi questo articolo

PRENOTA

Se devi richiedere un appuntamento, compila il form qui sotto ed entro poche ore verrai contattato.




    Ho preso visione della Informativa Privacy e Acconsento al trattamento dei miei dati personali

    (informativa privacy)